
La Badiazza: Il luogo ritrovato
In un mondo globalizzato e virtuale che ha smarrito il contatto con le sue radici e, quindi, perso identità e valori, l’obiettivo di valorizzare …
In un mondo globalizzato e virtuale che ha smarrito il contatto con le sue radici e, quindi, perso identità e valori, l’obiettivo di valorizzare …
Quanti giungono in Sicilia via mare, provenienti dal Continente, rimangono colpiti dalla visione della colonna votiva mariana che si erge sul maschio del Forte …
A Tommaso Cannizzaro, nato a Messina il 17 agosto 1838, è intitolata una delle vie principali di Messina ed anche un Istituto scolastico. Chi era …
Il sette marzo del 1903, lo storico messinese Gaetano La Corte Cailler, segretario dell’allora Museo Civico di Messina, scopri tra i documenti del notaio …
L’esigenza, tutta messinese, di recuperare la storia della Città, ha trovato un valido riscontro nell’interesse di eminenti studiosi di Storia Patria, che non hanno …
Il I settembre del 1847 la “Città del Peloro” assunse un atteggiamento consapevole di una scelta politica che si andava maturando fin dal 1821, …
Durante la dominazione araba, gli eremi bizantini – frequentati dai monaci basiliani giunti in Sicilia intorno al IV secolo – vennero abbandonati o distrutti. …
Molte leggende, tramandate da padre in figlio, a volte prendono lo spunto da avvenimenti remoti, realmente, accaduti, altre volte invece, sono frutto solo della …
A lato del campanile del duomo di Messina sorge il monumentale Fonte Orione, un leggendario eroe, che gli antichi messinesi ritenevano il costruttore del …
Con la “Domenica delle Palme e della Passione del Signore” inizia la Settimana Santa che condurrà alla celebrazione della Pasqua, fonte e culmine dell’anno …
© 2010-2025 - Powered by WSITO