I monumenti ai Caduti e il valore educativo

Le lapidi e i monumenti ai Caduti eretti in ogni città del nostro Paese sono, certamente, elementi evocativi di un contesto storico e di grandi tragedie che hanno interessato la storia di ogni luogo. Nei secoli, anche Messina ha onorato la memoria dei propri figli caduti in quello che noi tutti definiamo “uno dei più grandi errori commessi e perpetuati dal genero umano”: la Guerra! Conoscere la storia, la tragedia della guerra, non quella dei telegiornali, ma quella vissuta dalla nostra città, quella raccontata dai nonni consente, certamente, di educare al valore universale della Pace, in modo meno astratto e più consapevole. L’ambizioso obiettivo che ogni pubblica amministrazione dovrebbe sempre aver presente, è quello di non far perdere le tracce del passato per costruire un futuro basato sulla consapevolezza che gli errori commessi non vanno più ripetuti; dovrebbe essere quello di tramandare la memoria con la giusta chiave di lettura, affinché le giovani generazioni possano imparare il rispetto per coloro che hanno perso la vita per senso del dovere o perché costretti a ubbidire. ‘Ubbidire’, in un tempo in cui l’obiezione di coscienza o il disfattismo erano reati puniti con l’arresto o con la fucilazione; in un tempo in cui ‘ubbidire’ significava lanciarsi contro i fili spinati delle trincee nemiche, sicuri di andare incontro a morte sicura, certi che ogni ripensamento sarebbe stato punito con una fucilata ‘amica’ alla schiena.

Quello che oggi è dato per scontato, in passato non lo era per niente, e per comprendere è sempre necessario contestualizzare gli eventi. Un telegramma del 1917 – ritrovato presso l’Archivio di Stato – cita, testualmente: “Ieri è stato sorpreso un militare che stava distribuendo alcuni volantini che ‘provocavano pace’”. Rischiare l’arresto per aver PROVOCATO PACE!!! Quanto è assurdo oggi leggere una simile cosa! Così, i monumenti ai Caduti sono lì, come sentinelle del ricordo, a vigilare sulla conservazione della memoria, con i loro significati trasversali che ogni buon educatore sa evidenziare quando vuol dare significato alle cose. “Chi non ha memoria della Storia rischia di divenirne vittima”. Il monumento alla Batteria Masotto è il ricordo che Messina volle erigere, con una grande e generosa raccolta di fondi, per non dimenticare quei siciliani che, per soddisfare la scellerata politica colonialista dell’allora Governo Crispi, partirono da Messina per andare a morire ad Adua l’1 marzo 1896.

Il monumento ai Caduti, in piazza Municipio, è il ricordo di centinaia di messinesi morti al fronte durante la Grande Guerra. Il sacrario di Cristo Re raccoglie le spoglie del milite ignoto e di centinaia di nostri soldati morti durante le due guerre. Conoscerne il significato, attribuire loro un valore, è l’unico deterrente contro gli imbrattamenti, il vandalismo gratuito e l’oblio. Ma per capire, bisogna conoscere e per conoscere bisogna leggere, studiare, elaborare. Per commemorare i caduti di Adua, bisogna studiare la politica coloniale italiana e il suo contesto; bisogna capire perché Messina volle tributare ai propri figli quel monumento; ma soprattutto, bisogna non perdere l’occasione per riportare in positivo il ricordo della tragedia di quella battaglia. Pensiamo a quei ragazzi che morirono durante il Risorgimento, a quelli chiamati alle armi durante la I e la II Guerra Mondiale. Furono tutti volontari? Hanno forse scelto loro di morire? Quanti di essi avrebbero, invece, voluto scegliere di vivere la loro giovinezza in modo spensierato? Quanti di essi son partiti convinti di combattere per un ideale di libertà? Quanti sono morti convinti che il loro sacrificio avrebbe potuto garantire libertà e giustizia alle generazioni future? Chi ne conosce il nome? A cosa è servita la loro morte, spesso decisa da altri? Chi insegnerà ai nostri giovani a rispettare i monumenti sorti per custodirne il ricordo? Ogni celebrazione, ogni commemorazione è un’opportunità, quindi, per non dimenticare e per dare valore educativo alla storia.

Chi ama la PACE ha, quindi, il dovere di ricordare e di educare. Non avrebbe senso altrimenti il Giorno della Memoria della Shoa, istituito non per emulare, ma per mantenere vivo il ricordo di ciò che è stato commesso. Grande merito, dunque, a chi si preoccupa di commemorare e organizzare cerimonie in ricordo dei Caduti; grande merito ai luoghi della memoria, musei e monumenti, e a chi li custodisce; grande merito agli insegnanti ai quali è demandata la cultura della storia che, opportunamente trasmessa, diventa maestra di vita per un futuro migliore. Chi ha visto la GUERRA, non può che amare la PACE.

di Enzo Caruso