Messina – Incontro dal titolo ‘In dialogo… sulla cura della casa comune’

Dopo esserci preparati, finalmente, venerdì 23 aprile 2021 nei locali della biblioteca del plesso S. Neri dell’IC Santa Margherita – diretto dalla prof.ssa Fulvia Ferlito – abbiamo realizzato l’incontro dal titolo In dialogo… sulla cura della casa comune, momento conclusivo del progetto extracurriculare ‘In dialogo…’ che ha la finalità di educare al dialogo ecumenico fra le confessioni cristiane e interreligioso con le religioni non cristiane, proposto dalla nostra insegnante Antonina Busà. Accogliendo l’invito di papa Francesco che, per quest’anno, ha indetto un anno speciale di riflessione sull’enciclica Laudato si’, noi bambini ci siamo cimentati nella lettura e comprensione del documento. Grande sorpresa ha suscitato in molti di noi il fatto che il papa abbia trattato un argomento, non propriamente religioso, quale la tutela dell’ambiente. Il percorso intrapreso ha condotto noi bambini e bambine a renderci conto dell’importanza delle piccole azioni che, quotidianamente, si possono fare in risposta al grido di sofferenza del pianeta, che abbiamo tutti imparato a chiamare la nostra casa comune, come insegnatoci da papa Francesco.

Molto significativa la sede scelta per l’incontro, il villaggio di Giampilieri, passato alla cronaca per aver vissuto la terribile esperienza dell’alluvione del primo ottobre 2009. Illustri i relatori presenti in videoconferenza, il prof. Bruno Segre di Milano e il prof. Dario Tomasello che sono stati un gradito ritorno per il nostro istituto, mentre don Sergio Siracusano e la monaca induista Svamini Atmananda Ghiri sono stati al loro primo esordio. Il prof. Bruno Segre ci ha ricordato che il Creato è dono di Dio e che l’uomo non ne è il padrone, ma il custode, e con la saggezza di chi ha vissuto il confinamento delle leggi razziali cita con dolore l’ultima tragedia avvenuta in mare, oltre 100 migranti morti al largo della Libia, come esempio dello squilibrio che c’è oggi nell’umanità. La globalizzazione, afferma, ha trasformato il nostro mondo in un piccolo paese in cui tutti siamo stranieri. La società va assomigliando sempre più a un albergo anziché a una casa. Citando papa Francesco ci ammonisce a “cercare insieme cammini di liberazione”, prendendoci cura della “casa comune” e “dei fratelli e sorelle più fragili”.

Don Sergio Siracusano, nel ribadire l’insegnamento della lettera enciclica Laudato si’, fa eco alla domanda di papa Francesco: “Che tipo di mondo lasceremo ai nostri ragazzi?”. Il papa, spiega, alterna tristezza e speranza, invita l’uomo a cambiare, richiedendo una conversione ecologica. È, inoltre, necessario recuperare le relazioni, dice don Sergio, poiché per sanare l’ambiente è necessario sanare le relazioni umane. Afferma con dolore che abbiamo reso il mondo un deserto, ora è necessario l’impegno di tutti nel farlo rifiorire. Il prof. Dario Tomasello apre la sua riflessione dicendo che l’uomo è responsabile della terra e, con il suo agire, può mettere a repentaglio la terra e la vita stessa dell’uomo. Il Corano ricorda all’uomo l’intelligenza che egli ha e che non può fare ciò che vuole. Menziona il diritto all’acqua che, pur essendo un diritto di tutti, in realtà, risulta un elemento conteso. Racconta l’aneddoto delle due comunità su una nave per aiutarci a riflettere sul fatto che gli uomini solo se agiscono tutti per il bene di tutti possono trovare salvezza. La monaca induista Svamini Atmananda Ghiri indica il passaggio dalla “casa” alla famiglia, inizia dicendo che se c’è una casa c’è una famiglia che vi abita e afferma che, nell’induismo, l’universo costituisce un’intera famiglia. Afferma che la tutela scaturisce dal guardare all’altro come fratello. Acqua, aria, terra, piante, animali, esseri umani, l’altro vicino a te, noi stessi: “Dio risiede in tutte le creature”, ci ricorda la monaca induista.

Anche lei utilizza un aneddoto per aiutarci a capire quanto sia necessario che ognuno dia il proprio contributo:Le api – dice – raccolgono il nettare da fiori diversi eppure producono un unico succo, un’unica essenza: il miele”. Certo, alla fine abbiamo ricevuto un concentrato di idee e di sollecitazioni a essere custodi e sentinelle del nostro pianeta, della nostra casa comune. Noi abbiamo già iniziato, perché abbiamo capito l’urgenza, e abbiamo portato a scuola, in occasione dell’incontro, il segno del nostro impegno, allestendo un angolino green con le piantine che abbiamo iniziato a curare e gli animali che accudiamo. Solidarietà e speranza, rispetto e sacralità, custodire e servire: ecco la sintesi donataci dai relatori per la cura della casa comune. Parole che pur nella diversità di fede e di culture si uniscono all’unisono all’unica prospettiva di salvezza che l’uomo ha: resa all’egoismo ed a ogni forma di dominio per una vita di qualità di ogni vivente, con-vivente.

L’insegnante Antonina Busà e i bambini delle classi V di Briga Marina e S. Neri