Il convegno, tenutosi presso l’Aula Magna di Unitelma Sapienza, ha sviluppato una riflessione condivisa circa il ruolo, presente e futuro, della storia militare in ambito accademico. La giornata di studi, organizzata dall’Ateneo insieme alla Società Italiana di Storia Militare (SISM), è stata aperta dal magnifico rettore, Antonello Folco Biagini, dopo l’Assemblea ordinaria per l’approvazione della relazione del 2019, che ha riaffermato il ruolo centrale della disciplina in ambito accademico, ricordando quanto è stato fatto già dagli anni Settanta. È stata poi presentata l’Anagrafe degli Studiosi di Storia Militare Italiana, a cura del presidente del Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari, Nicola Labanca, la Collana Sism-Aracne ‘Fvcina di Marte’ e il volume Clausewitz in Italia, e altre lezioni di storia militare a cura del presidente della Società Italiana di Storia Militare, Virgilio Ilari, tra i promotori della giornata. La tavola rotonda finale, ricca di studiosi ed esperti del settore, ha arricchito di ulteriori considerazioni circa la formazione scientifica e le prospettive dei giovani studiosi di storia militare italiani.
Articoli correlati
Rome Videogame Lab Special Edition 4-7 novembre 2020
Scienza, fantascienza, videogiochi: ecco il focus di questa edizione davvero speciale di RomeVideoGameLab. Il festival laboratorio dedicato agli applied games arrivato alla sua terza stagione, non ha …
Video approfondimenti ai tempi della crisi a cura di UnitelmaSapienza
Oggi online: Il cinema al tempo del Covid-19: la “fase2”, a cura di Gianluca Cerasola, produttore cinematografico e regista di Starman, il nuovo film …
Napoli – Unitelma Sapienza: UNESCO, verso la candidatura del caffè espresso
Si è svolto a Napoli, presso il Palazzo del Consiglio della Regione Campania, il convegno internazionale ‘I patrimoni culturali immateriali, tra rito e socialità’ …