Tumore ovarico: 5.300 Donne colpite ogni anno. Esperti a confronto sui percorsi virtuosi da seguire

È la principale causa di morte tra i tumori ginecologici e la settima neoplasia più frequente nelle donne di tutto il mondo: il tumore ovarico colpisce solo in Italia 5.300 persone ogni anno (solo in Sicilia più del 10% -12% rispetto alla media nazionale con circa 510 casi) ed è la quinta causa di morte nell’età compresa tra 50 e 69 anni con una sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi stimata in circa il 4%. Lunedì 27 settembre, alle ore 14.45, si confronteranno su questa importante tipologia di cancro numerosi e illustri specialisti ed esperti provenienti da varie regioni, in particolare dalla Sicilia, in occasione del live webinar ‘First Sicilian Gom Ovary Cancer (SIGOLG-1)’, promosso dal responsabile scientifico Vincenzo Adamo, direttore di Oncologia medica dell’ospedale Papardo di Messina. L’iniziativa, valida 4,5 crediti ECM, è rivolta a un centinaio di iscritti e coinvolgerà oltre 40 relatori tra oncologi, chirurghi, ginecologi, patologi, radioterapisti, psico-oncologici, genetisti e medici di medicina generale, divisi in una prima parte dedicata ad alcune letture scientifiche sul PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) nel GOM (Gruppo Oncologico Multidisciplinare): due strumenti, oggi, assolutamente decisivi nell’ottica di una corretta e completa gestione del carcinoma ovarico e utilizzo delle terapie più innovative.