
Coinvolgente evento, dentro l’evento: la Giornata Mondiale della Poesia, festa istituita dall’Unesco nel 1999, che ricorre ogni anno nel primo giorno di primavera, per celebrare la forza delle parole e la cerimonia di premiazione dei poeti e pittori selezionati nel concorso nazionale ‘Un verso o un ritratto per Lord Byron’, da inserire in manuale per il colore, indetto dal Centro Servizi Culturali di Alessandra Maltoni con il patrocinio del Comune di Ravenna e da Wikipoesia, la grande enciclopedia poetica italiana. Infatti, attraverso un aperitivo poetico presso il Soul Club Spirits & Food, locale situato in una posizione suggestiva con vista sul canale Candiano della Darsena a Ravenna, si è svolto l’incontro, presentato da Alessandra Maltoni, alfiere della Cultura per la Fondazione Mario Luzi, con interventi sulla poesia di Riccardo Colombo del Gruppo Poesia Biblioteca Classense, Elio Pezzi, poeta, giornalista in pensione, Renzo Maltoni, scrittore, Silvia Favaretto, ricercatrice di Venezia, Santina Folisi, giornalista, e Floriana Guidetti, scrittrice. Interessanti i contenuti emersi dagli stessi, dove tutti hanno espresso le loro considerazioni sul ruolo della poesia, quale esigenza interiore insopprimibile dell’uomo, sui benefici, sulla bellezza che essa crea, attraverso l’arte della parola che mette in versi le idee, le emozioni, i sentimenti di chi li possiede.
Non è mancato il riferimento ai grandi poeti classici, in primis Dante, con la sua profondità lirica, la tematica che ancora oggi cattura l’attenzione dei lettori, il suo linguaggio poetico innovativo, che lo portò a utilizzare il dialetto fiorentino come strumento per raggiungere tutti e la struttura metrica dei versi, diventata oggi libera da schemi rigidi. Ancora Pascoli, D’Annunzio e i contemporanei, evidenziando quanto sia importante per lo scrittore di prosa, conoscere la poesia e sono stati declamati alcuni versi di Elio Pezzi, ascoltato dai social un’audiopoesia napoletana e, poi, dedicati proprio alla Giornata Mondiale i bei versi poetici di Santina Folisi sulla festa della ‘Poesia’. Entrando nel merito dell’omaggio del bicentenario del grande poeta romantico, Lord Bayron, con le due sezioni di concorso nazionale e cioè quella del verso poetico libero o in metrica, giovani o adulti, e la sezione ritratto Lord Byron sono stati consegnati ai vincitori presenti i certificati di selezione.
Questa, dunque, la lista completa: Jennifer Bertasini (Veneto); Massimiliano Bianchi (Emilia Romagna); Giosiana Bondi (Emilia Romagna); Alessandra Cadoppi (Bologna); Cristian Carapello (Abruzzo); Andrea Carloni (Lazio); Antonio Di Bianco (Reggio Calabria); Silvia Favaretto (Veneto); Santina Folisi (Sicilia); Giovanni Lumini (Lombardia); Raffaella Nocera (Campania); Luisa MC Sala (Lombardia); Carmela Salis (Cagliari); Emanuela Perazzoli (Lombardia); Trilce Marsh Vàzquez (Emilia Romagna); Vincenzo Zoli (Emilia Romagna). Assegnata a Giorgio Merciari (Emilia Romagna), invece, la menzione di merito per sostegno alla poesia e alla cultura dedicata al centro servizi culturali, quest’ultimo diretto da Alessandra Maltoni, che svolge svariate e importanti attività nel campo della cultura e della didattica, tra queste il progetto Erasmus che dà la possibilità agli studenti e per tre settimane di prenotare conversazioni o lezioni in lingua madre inglese e spagnola.
di Santina Folisi
